Formazione
La formazione in Arteterapia metodo Anne Denner è un corso triennale ed è accreditato dall'APIART.
È rivolto a coloro che hanno una formazione psicologica, pedagogica, a chi proviene dal settore artistico (Belle Arti) e a chi già opera nell'ambito psicopatologico, psicopedagogico e psicosociale.
Gli incontri iniziano in ottobre e terminano in maggio, con la cadenza di un sabato al mese dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00. In ogni incontro, a carattere seminariale, viene affrontato un tema che sarà svolto sia dal punto di vista teorico che pratico artistico.
È previsto un incontro supplementare con tutte le allieve del triennio, basato su una tecnica artistica, al termine dell'anno, che si svolge il primo weekend di giugno. Gli argomenti proposti seguono un ordine processuale proprio del Metodo Anne Denner.
Nel secondo e terzo anno di formazione è previsto un tirocinio che permette di sperimentare sul campo principi, teorie e pratiche appresi. Al termine del primo e secondo anno, gli allievi sono tenuti a presentare una breve relazione di autovalutazione e verifica dell'esperienza.
Al termine del terzo anno ci sarà la preparazione della tesi per conseguire l'attestato di Arteterapeuta.
Il corso si svolge presso la sede dell'Ass. C.R.E.T.E. in via Giovanni da Montorsoli 7A – Firenze.
Programma
Il corso prevede una parte teorica nel cui testo confluiscono varie discipline (psicologia, psicopatologia, psicanalisi, storia dell'arte, antropologia, ecc.) e una parte pratica sull'espressione artistica.
Temi dei seminari:
- L'Atelier e lo spazio
- I materiali artistici
- La Creta - La modellatura/terra e acqua
- La macchia – acqua e colore
- La Psicomotricità e l'Arteterapia
- La Linea
- Il rapporto con la realtà
- La figura umana
Docenti

Liana Malavasi
Clicca per conoscere il formatore

Marta Volta
Clicca per conoscere il formatore

Prof. Miguel Fabruccini
Clicca per conoscere il formatore

Brunella Barillaro Fabruccini
Clicca per conoscere il formatore

Aurora Bresci
Clicca per conoscere il formatore

Dr. Giovanni Carlesi
Clicca per conoscere il formatore